Materiali avanzati /
Forni a storte fino a 1100 °C o 3000 °C
Forni a storte a pareti calde fino a 1100 °C
![]() |
![]() |
NRA 150/09 con alimentazione gas automatica e controllo dei processi H3700 | NRA 25/06 con pacchetto di gasaggio |
Questi forni a storte a tenuta di gas sono dotati di riscaldamento diretto o indiretto in base alla temperatura. Essi sono particolarmente indicati per molteplici trattamenti termici che richiedono un'atmosfera definita di gas inerte o anche di reazione. Questi modelli compatti possono essere progettati anche per il trattamento termico sottovuoto fino a 600 °C. Il vano forno è realizzato con una storta a tenuta di gas dotata di un raffreddamento ad acqua nella zona della porta per proteggere la speciale guarnizione. Equipaggiati con la relativa tecnica di sicurezza, i forni a storta sono adatti anche per applicazioni con gas di reazione quali ad esempio l'idrogeno oppure, se realizzati con il pacchetto IDB, per il deceraggio inerte o per processi di pirolisi.
A seconda del campo di temperatura necessario per il processo, vengono impiegati diversi modelli:
Modelli NRA ../06 con Tmax 650 °C
- Elementi riscaldanti disposti all‘interno della storta
- Uniformità della temperatura fino a +/- 5 °C all‘interno dello spazio utile
- Storta in 1.4571
- Ventilatore di convezione nella parte posteriore della storta per ottimizzare l’uniformità della temperatura
Modelli NRA ../09 con Tmax 950 °C
- Riscaldamento esterno con elementi riscaldanti disposti intorno alla storta
- Uniformità della temperatura fino a +/- 5 °C all'interno dello spazio utile
- Storta in 1.4841
- Ventilatore di convezione nella parte posteriore della storta per ottimizzare l’uniformità della temperatura
Modelli NR ../11 con Tmax 1100 °C
- Riscaldamento esterno con elementi riscaldanti disposti intorno alla storta
- Uniformità della temperatura fino a +/- 5 °C all‘interno dello spazio utile
- Storta in 1.4841
![]() |
![]() |
NRA 480/04S | NRA 50/09 H2 |
Versione base
- Corpo compatto in struttura a telaio con lamine di acciaio inossidabile
- Sistema di regolazione e di gasaggio integrato nel corpo del forno
- Piani di caricamento saldati nella storta o casse di conduzione aria nei forni con convezione dell‘atmosfera
- Porta orientabile con cerniera a destra, con sistema aperto di raffreddamento ad acqua
- A seconda del volume del forno per la versione a 950 °C e 1100 °C il sistema di controllo è diviso in una o più zone di riscaldamento
- Controllo della temperatura realizzata come regolazione forno con misurazione della temperatura al di fuori della storta
- Sistema di gasaggio per un gas inerte non infiammabile o reattivo, con flussometro e valvola a mano
- Svuotabile fino a 600 °C con pompa per vuoto opzionale
- Possibilità di collegamento di pompa per vuoto per lo svuotamento a freddo
- Applicazione definita entro i limiti delle istruzioni per l‘uso
- NTLog Basic per controller Nabertherm: registrazione dei dati di processo con USB flash drive
Dotazione aggiuntiva
- Integrazione per altri gas incombustibili
- Gasaggio automatico, incluso regolatore di portata MFC per portate volumetriche variabili, comandato tramite controllo dei processi H3700, H1700
- Pompa per vuoto per svuotare la storta fino a 600 °C, vuoto raggiungibile fino a 10-5 mbar
- Sistema di raffreddamento per la riduzione dei tempi di processo
- Scambiatore di calore con sistema di raffreddamento a circuito chiuso per il raffreddamento della porta
- Dispositivo di misurazione per il contenuto di ossigeno residuo
- Riscaldamento porta
- Regolazione della temperatura realizzata come regolazione carica, con misurazione della temperatura dentro e fuori dalla storta
- Valvola elettromagnetica per immissione gas controllato dal sistema di regolazione
- Controllo dei processi e documentazione mediante pacchetto software VCD o Nabertherm Control-Center NCC per il monitoraggio, la documentazione e la gestione
![]() |
![]() |
NRA 300/09 H2 per il trattamento termico con idrogeno | Caricamento del forno NRA 300/06 mediante carrello elevatore |
Per l‘utilizzo con gas di processo infiammabili come l‘idrogeno il forno a storta viene equipaggiato con l‘ aggiuntiva tecnologia di sicurezza prevista. Vengono utilizzati esclusivamente sensori certificati come sensori rilevanti per la sicurezza . Il forno è comandato tramite un controllore PLC fail-safe (S7-300F/ controllo di sicurezza).
- Alimentazione di gas infiammabile di processo con sovrapressione regolata di 50 mbar relativi
- Sistema di sicurezza certificato
- Regolazione PLC con touch panel grafico H3700 per l'inserimento dei dati
- Valvole di ingresso gas ridondanti per l'idrogeno
- Pressioni all'ingresso monitorate per tutti i gas di processo
- Bypass per il lavaggio sicuro del vano forno con gas inerte
- Torcia per la postcombustione dei gas di scarico
- Serbatoio di immissione di emergenza per il lavaggio del forno in caso di guasto
![]() |
NR 150/11 IDB con sistema post-bruciatore termico |
I forni a storte delle serie NR e NRA sono ideali per il deceraggio con gas inerti non infiammabili o per processi di pirolisi. Nella versione IDB i forni sono realizzati con un sistema di sicurezza grazie al quale il vano forno viene monitorato e pulito con un gas inerte. I gas di scarico vengono bruciati con un apposito bruciatore a torcia. Sia il lavaggio, sia la funzione del bruciatore a torcia sono monitorati al fine di garantire un funzionamento sicuro.
- Gestione del processo con sovrapressione regolata di 50 mbar relativi
- Regolazione PLC con touch panel grafico H1700 per l'inserimento dei dati
- Monitoraggio della pressione di ingresso del gas di processo
- Bypass per il lavaggio sicuro del vano forno con gas inerte
- Torcia per la postcombustione dei gas di scarico
Modello | Tmax | Modello | Tmax | Dimensioni dello spazio utile in mm | Volumi utili | Allacciamento | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
°C | °C | largh. | prof. | h | in l | elettrico* | ||
NRA 17/.. | 650 o 950 | NR 17/11 | 1100 | 225 | 350 | 225 | 17 | trifase |
NRA 25/.. | 650 o 950 | NR 25/11 | 1100 | 225 | 500 | 225 | 25 | trifase |
NRA 50/.. | 650 o 950 | NR 50/11 | 1100 | 325 | 475 | 325 | 50 | trifase |
NRA 75/.. | 650 o 950 | NR 75/11 | 1100 | 325 | 700 | 325 | 75 | trifase |
NRA 150/.. | 650 o 950 | NR 150/11 | 1100 | 450 | 750 | 450 | 150 | trifase |
NRA 200/.. | 650 o 950 | NR 200/11 | 1100 | 450 | 1000 | 450 | 200 | trifase |
NRA 300/.. | 650 o 950 | NR 300/11 | 1100 | 590 | 900 | 590 | 300 | trifase |
NRA 400/.. | 650 o 950 | NR 400/11 | 1100 | 590 | 1250 | 590 | 400 | trifase |
NRA 500/.. | 650 o 950 | NR 500/11 | 1100 | 720 | 1000 | 720 | 500 | trifase |
NRA 700/.. | 650 o 950 | NR 700/11 | 1100 | 720 | 1350 | 720 | 700 | trifase |
NRA 1000/.. | 650 o 950 | NR 1000/11 | 1100 | 870 | 1350 | 870 | 1000 | trifase |
*Per le indicazioni sulla tensione di alimentazione vedi pagina 77 |
![]() |
![]() |
SRA 300/06 con cesta di caricamento | SR 170/1000/11 con storta variabile e stazione di raffreddamento |
I forni a storte SR e SRA (con circolazione del gas) sono indicati per il funzionamento con gas inerti o di reazione non infiammabili o infiammabili. Il forno viene caricato dall‘alto mediante una gru o un altro dispositivo di sollevamento del cliente. In questo modo è possibile inserire nel vano forno anche cariche di grande peso.
A seconda del campo di temperatura nel quale deve essere impiegato il forno, sono a disposizione i seguenti modelli:
Modelli SR …/11 con Tmax 1100 °C
- Riscaldamento da tutti i lati all‘esterno della storta
- Uniformità della temperatura fino a +/- 5 °C all‘interno dello spazio utile
- Storta in 1.4841
- Regolazione multizonale del riscaldamento del forno dall'alto in basso
Modelli SRA ../09 con Tmax 950 °C
- Realizzazione come i modelli SR…/11 con le seguenti differenze: vedi pagina 75
- Convezione dell‘atmosfera con potente ventilatore nel coperchio del forno per un‘ottimale uniformità della temperatura fino a +/- 5 °C all‘interno dello spazio utile
Modelli SRA ../06 con Tmax 600 °C
- Realizzazione come i modelli SRA…/09 con le seguenti differenze: vedi pagina 75
- Riscaldamento all‘interno della storta
- Controllo a una zona
- Storta in 1.4571
Versione base (tutti i modelli)
- Realizzazione come la versione base dei modelli NR e NRA con le seguenti differenze:
- Caricamento dall'alto con gru o dispositivo di sollevamento del cliente
- Coperchio incernierato con apertura laterale
- Applicazione definita entro i limiti delle istruzioni per l‘uso
- NTLog Basic per controller Nabertherm: registrazione dei dati di processo con USB flash drive
- Per dotazione aggiuntiva versione H2 oppure IDB vedere modelli NR e NRA
Modello | Tmax | Dimensioni interne in mm | Volume | Dimensioni esterne in mm | Allacciamento | Peso | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
°C | Ø in mm | h in mm | in l | LARGH. | PROF. | H | elettrico* | in kg | |
SR(A) 17/.. | 250 | 350 | 17 | 1300 | 1700 | 1800 | trifase | 600 | |
SR(A) 25/.. | 250 | 500 | 25 | 1300 | 1900 | 1800 | trifase | 800 | |
SR(A) 50/.. | 400 | 450 | 50 | 1400 | 2000 | 1800 | trifase | 1300 | |
SR(A) 100/.. | 600, | 400 | 800 | 100 | 1400 | 2000 | 2100 | trifase | 1500 |
SR(A) 200/.. | 950 | 600 | 700 | 200 | 1600 | 2200 | 2200 | trifase | 2100 |
SR(A) 300/.. | oppure | 600 | 1000 | 300 | 1600 | 2200 | 2500 | trifase | 2400 |
SR(A) 500/.. | 1100 | 800 | 1000 | 500 | 1800 | 2400 | 2700 | trifase | 2800 |
SR(A) 600/.. | 800 | 1200 | 600 | 1800 | 2400 | 2900 | trifase | 3000 | |
SR(A) 800/.. | 1000 | 1000 | 800 | 2000 | 2600 | 2800 | trifase | 3100 | |
SR(A) 1000/.. | 1000 | 1300 | 1000 | 2000 | 2600 | 3100 | trifase | 3300 | |
SR(A) 1500/.. | 1200 | 1300 | 1500 | 2200 | 2800 | 3300 | trifase | 3500 | |
*Per le indicazioni sulla tensione di alimentazione vedi pagina 77 |
Forni a storte a pareti fredde fino a 2400 °C
![]() |
![]() |
VHT 500/22-GR H2 con pacchetto di ampliamento per il funzionamento con idrogeno e cassetta di processo CFC | VHT 8/18-KE con isolamento in fibra ed elementi riscaldanti in disiliciuro di molibdeno |
I forni compatti della serie VHT sono forni a camera riscaldamento elettrico e realizzati con camera di riscaldamento in grafite, molibdeno, tungsteno oppure MoSi2. Grazie alle soluzioni variabili di riscaldamento e grazie all‘ampia gamma di accessori, questi forni a storte offrono la possibilità di realizzare anche processi tecnicamente sofisticati del cliente.
Il contenitore sottovuoto consente di svolgere processi di trattamento termico in atmosfere con gas inerte o di reazione oppure sottovuoto, in base al modello fino a 10-5 mbar. Il forno base è indicato per il funzionamento con gas inerti o di reazione non infiammabili o sottovuoto. La versione H2 permette l‘utilizzo con idrogeno o altri gas combustibili. Fulcro di questa versione è un sistema di sicurezza certificato, che rende possibile un funzionamento sicuro in qualsiasi momento e che attiva, in caso di guasto, un apposito programma di emergenza.
Specifiche di riscaldamento alternativeGeneralmente le seguenti varianti sono disponibili nel rispetto delle esigenze di processo:
VHT ../..-GR con isolamento e riscaldamento in grafite
- Utilizzabile per processi sotto gas inerte e gas di reazione oppure sottovuoto
- Tmax 1800 °C o 2200 °C (2400 °C come equipaggiamento addizionale)
- Vuoto massimo in base al tipo di pompa utilizzato fino a 10-4 mbar
- Isolamento in feltro di grafite
VHT ../..-MO oppure VHT ../..-W con riscaldamento al molibdeno o al tungsteno
- Impiegabile per processi sotto gas inerti e di reazione puri oppure sotto vuoto spinto
- Tmax 1200 °C, 1600 °C o 1800 °C (cfr. tabella)
- Vuoto massimo in base al tipo di pompa utilizzato fino a 10-5 mbar
- Isolamento in pannelli riscaldanti di molibdeno risp tungsteno
VHT ../..-KE con isolamento in fibra e riscaldamento tramite elementi in disiliciuro di molibdeno
- Utilizzabile per processi sotto gas inerte e gas di reazione oppure in aria o sottovuoto
- Tmax 1800 °C
- Vuoto massimo in base al tipo di pompa utilizzato fino a 10-2 mbar (fino a 1300 °C)
- Isolamento in fibra ad ossidi di alluminio ad elevata purezza
Versione standard per tutti i modelli
Versione base
- Dimensioni standard 8 - 500 litri di vano forno
- Serbatoio di processo in acciaio inossidabile raffreddato ad acqua da tutti i lati ed ermetizzato con O-ring resistenti ad alte temperature
- Telaio in profilati d'acciaio stabili, di facile manutenzione grazie ai pannelli di acciaio inox facilmente rimovibili
- Corpo del modello VHT 8 su ruote per uno spostamento agevole del forno
- Distributore dell'acqua di raffreddamento con rubinetti manuali di intercettazione nella mandata e nel ritorno, monitoraggio automatico della portata, senza circuito di raffreddamento
- Circuiti di raffreddamento regolabili con indicazione di portata e temperatura ed interruttori di sovratemperatura
- Impianto di distribuzione e controller integrati nel corpo
- Controllo dei processi H700 con touch panel da 7“ dall‘uso semplice per l‘immissione e la visualizzazione dei dati, con possibilità di salvare 10 programmi con rispettivamente 20 segmenti
- Selettore-limitatore di temperatura con temperatura di spegnimento regolabile per classe di protezione termica 2 come da EN 60519-2
- Comando manuale delle funzioni del gas di processo e del vuoto
- Immissione manuale del gas per un gas di processo (N2, Ar o formiergas non infiammabile) con portata regolabile
- Bypass con valvola manuale per il riempimento rapido del vano forno
- Scarico gas manuale con valvola di troppopieno (20 mbar relativi)
- Pompa rotativa monostadio con valvola a sfera per la pre-evacuazione e per trattamenti termici a basso vuoto fino a 5 mbar
- Manometro per il monitoraggio visivo della pressione
- Applicazione definita entro i limiti delle istruzioni per l‘uso
Dotazione aggiuntiva
- Tmax 2400 °C a partire da VHT 40/..-GR
- Corpo opzionalmente divisibile per l‘inserimento attraverso porte piccole (VHT 08)
- Immissione del gas manuale per un secondo gas di processo (N2, Ar o formiergas non infiammabile) con portata regolabile e bypass
- Cassetta di processo in molibdeno, tungsteno, grafite o CFC, particolarmente consigliata per i processi di deceraggio. La cassetta con entrata e uscita diretta del gas viene installata nella camera del forno e serve a migliorare l‘uniformità della temperatura. I gas di scarico generati saranno direttamente convogliati fuori alla camera interna di processo durante il debinding. Il cambio di circuito del gas in entrata dopo il debinding avrà come risulatato un‘atmosfera pulita nella camera di processo.
- Termocoppia per la carica con indicatore
- Misurazione di temperatura nei modelli per 2200 °C mediante pirometro e termocoppia di tipo S con dispositivo automatico di estrazione per ottimi risultati di regolazione nel campo di temperatura inferiore (a partire da VHT 40/..-GR)
- Pompa rotativa a due stadi con valvola a sfera per la pre-evacuazione e per trattamenti termici in vuoto fine fino a 10-2 mbar
- Pompa turbomolecolare con saracinesca per la pre-evacuazione e per trattamenti termici in alto vuoto fino a 10‑5 mbar inclusi trasduttore di pressione elettrico e pompa di prevuoto
- Altre pompe per vuoto a richiesta
- Scambiatore di calore con sistema di raffreddamento a circuito chiuso
- Pacchetto automatico con controllo dei processi H3700
- Touch panel grafico 12“
- Inserimento di tutti i dati di processo come temperature, tassi di riscaldamento, gasaggio e vuoto tramite il touch panel
- Visualizzazione di tutti i dati di processo rilevanti su una schermata di processo
- Sistema di gasaggio automatico per un gas di processo (N2, Ar o formiergas non infiammabile) con portata regolabile
- Bypass per il riempimento rapido del serbatoio con gas di processo, comandato tramite il programma
- Programma iniziale e finale automatico incluso test di rilevazione fughe per un funzionamento sicuro del forno
- Scarico automatico del gas con valvola a soffietto e valvola di troppopieno (20 mbar relativi)
- Trasduttore di pressione per pressione assoluta e relativa
- Regolatore di portata per portate in volume variabili e per la generazione di miscele di gas con un secondo gas di processo (solo con il sistema automatico)
- Servizio a pressione parziale: alimentazione di gas con sottopressione regolata (solo con il sistema automatico)
- Controllo dei processi e documentazione tramite Nabertherm Control-Center NCC per il monitoraggio, la documentazione e il controllo
![]() |
![]() |
VHT 40/16-MO H2 | VHT 40/22-GR con porta motorizzata sollevabile e telaio anteriore per il collegamento alla glove box |
Nella versione H2 i forni a storte possono essere fatti funzionare con idrogeno o altri gas combustibili. Per queste applicazioni, questi impianti sono equipaggiati con la necessaria tecnica di sicurezza. Come sensori rilevanti per la sicurezza sono utilizzati esclusivamente componenti di provata efficacia dotati della corrispondente certificazione. I forni sono comandati tramite un controllore PLC fail-safe (S7-300F/controllo di sicurezza).
- Sistema di sicurezza certificato
- Sistema automatico (vedi dotazione aggiuntiva sopra riportata)
- Valvole di ingresso gas ridondanti per l'idrogeno
- Pressioni all'ingresso monitorate per tutti i gas di processo
- Bypass per il lavaggio sicuro del vano forno con gas inerte
- Serbatoio di immissione d'emergenza a pressione monitorata con elettrovalvole ad apertura automatica
- Bruciatore a torcia (riscaldato elettricamente o a gas) per la post-combustione dell'H2
- Funzionamento in atmosfera: alimentazione H2 con sovrapressione regolata (50 mbar relativi) nel serbatoio di processo a partire da temperatura ambiente
Dotazione aggiuntiva
- Servizio a pressione parziale: alimentazione di H2 con sottopressione regolata (pressione parziale) nel serbatoio di processo a partire da una temperatura di 750 °C nel vano forno
- Cappa interna di processo nella camera per il deceraggio con idrogeno
- Controllo dei processi e documentazione tramite Nabertherm Control-Center NCC per il monitoraggio, la documentazione e il controllo
![]() |
VHT 8/16-MO con sistema supplementare Idrogeno e cassetta di processo |
Determinati processi richiedono il deceraggio della carica con gas inerti o di reazione non infiammabili. Per questi processi sono particolarmente adatti i forni a storte a pareti calde (vedi modelli N… oppure SR…). Con questi forni viene garantito che la formazione di depositi di condensa è ridotta alla minima misura possibile.
Qualora non fosse possibile evitare la fuoriuscita di piccole quantità di legante residuo durante il processo nel forno a storte VHT, è opportuno optare per un‘esecuzione specifica del forno.
La camera del forno viene corredata di una cassetta di processo aggiuntiva, con scarico diretto nel bruciatore a torcia, dal quale è possibile dissipare direttamente il gas di scarico. Con questo sistema viene garantito che i gas di scarico del deceraggio non inquinino il vano forno.
In base alla composizione dei gas di scarico, la linea del gas di scarico può essere realizzata con diverse opzioni:
- Bruciatore a torcia per la combustione dei gas di scarico
- Trappola di condensa per la separazione del legante
- Trattamento successivo dei gas di scarico, a seconda del processo, tramite dispositivo di lavaggio
- Scarico gas riscaldato per impedire il deposito di condensa nella linea dei gas di scarico
VHT .../..-GR | VHT .../..-MO | VHT .../18-W | VHT .../18-KE | |
---|---|---|---|---|
Tmax | 1800 °C oppure 2200 °C | 1200 °C oppure 1600 °C | 1800 °C | 1800 °C |
Gas inerte | √ | √ | √ | √ |
Aria/Ossigeno | - | - | - | √ |
Idrogeno | √3,4 | √3 | √3 | √1,3 |
Vuoto grossolano, fine (>10-3 mbar) | √ | √ | √ | √² |
Vuoto spinto (<10-3 mbar) | √4 | √ | √ | √² |
Materiale di riscaldatore | Grafite | Molibdeno | Tungsteno | MoSi2 |
Materiale di isolamento | Feltro di grafite | Molibdeno | Tungsteno/Molibdeno | Fibra ceramica |
1Tmax si riduce a 1400 °C 3Solo con il pacchetto sicurezza per gas infiammabili 2A seconda di Tmax 4Fino a 1800 °C |
Modello | Dimensioni interne della cassetta di processo in mm | Volume | ||
---|---|---|---|---|
largh. | prof. | h | in l | |
VHT 8/.. | 120 | 210 | 150 | 3,5 |
VHT 40/.. | 250 | 430 | 250 | 25,0 |
VHT 70/.. | 325 | 475 | 325 | 50,0 |
VHT 100/.. | 425 | 500 | 425 | 90,0 |
VHT 250/.. | 575 | 700 | 575 | 230,0 |
VHT 500/.. | 725 | 850 | 725 | 445,0 |
Modello | Dimensioni interne in mm | Volume | Max peso per | Dimensioni esterne in mm | Potenza allacciata in kW4 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
largh. | prof. | h | in l | la carica/kg | LARGH. | PROF. | H | Grafite | Molibdeno | Tungsteno | Fibra ceramica | |
VHT 8/.. | 170 | 240 | 200 | 8 | 5 | 1250 (800)1 | 1100 | 2000 | 27 | 19/343 | 50 | 12 |
VHT 40/.. | 300 | 450 | 300 | 40 | 30 | 1600 | 2100 | 2300 | 83/1032 | 54/603 | 90 | 30 |
VHT 70/.. | 375 | 500 | 375 | 70 | 50 | 1700 | 2500 | 2400 | 105/1252 | 70/1003 | 150 | 55 |
VHT 100/.. | 450 | 550 | 450 | 100 | 75 | 1900 | 2600 | 2500 | 131/1552 | 90/1403 | su richiesta | 85 |
VHT 250/.. | 600 | 750 | 600 | 250 | 175 | 30001 | 4300 | 3100 | 180/2102 | su richiesta | su richiesta | su richiesta |
VHT 500/.. | 750 | 900 | 750 | 500 | 350 | 32001 | 4500 | 3300 | 220/2602 | su richiesta | su richiesta | su richiesta |
1Unità di commutazione di sistema separata 31200 °C/1600 °C 21800 °C/2200 °C 4Potenza allacciata, a seconda del modello del forno potrebbe essere superiore |
Forni a storte a pareti fredde fino a 2400 °C e fino a 3000 °C
![]() |
SVHT 9/24-W con riscaldamento al tungsteno |
I forni a storte della serie SVHT offrono, rispetto ai modelli VHT (pagina 62 ss.) un ulteriore aumento dei dati prestazionali per quanto riguarda il vuoto raggiungibile e la temperatura massima. Grazie alla realizzazione come forni a pozzo con riscaldamento al tungsteno, con i modelli SVHT ..-W è possibile realizzare processi di fino a max. 2400 °C persino sotto vuoto spinto. I modelli SVHT ..-GR con riscaldamento in grafite, anch’essi realizzati come forni a pozzo, possono essere fatti funzionare in atmosfera gassosa nobili persino fino a max. 3000 °C.
- Dimensioni standard con vano forno da 2 o 9 litri
- Realizzazione in forno a pozzo, caricamento dall’alto
- Struttura a telaio con lamiera strutturale in acciaio inox
- Serbatoio in acciaio inox a parete doppio e raffreddamento ad acqua
- Comando manuale delle funzioni del gas di processo e del vuoto
- Gasaggio manuale per un gas di processo non combustibile
- Predellino davanti al forno per un’altezza di caricamento ergonomica
- Coperchio del serbatoio con ammortizzatori pressione gas
- Impianto di regolazione e di comando e gasaggio integrati nella struttura del forno
- Applicazione definita entro i limiti delle istruzioni per l‘uso
- Per altre caratteristiche standard del prodotto vedere la descrizione della versione standard dei modelli VHT
Alternative di riscaldamento
SVHT ..-GR
- Utilizzabile per i processi:
- con gas inerti o reattivi oppure sottovuoto fino a 2200 °C considerando rilevanti i limiti di max temperatura
- con gas inerte argon fino a 3000 °C
- Vuoto massimo a seconda del tipo di pompa impiegato fino a 10-4 mbar
- Riscaldamento: elementi riscaldanti in grafite, disposti in forma cilindrica
- Isolamento: isolamento in feltro di grafite
- Misurazione della temperatura tramite pirometro ottico
SVHT ..-W
- Utilizzabile per processi con gas inerte o di reazione oppure sottovuoto fino a 2400 °C
- Vuoto massimo a seconda del tipo di pompa impiegato fino a 10-5 mbar
- Riscaldamento: modulo riscaldante cilindrico al tungsteno
- Isolamento: lastre riscaldanti in tungsteno e molibdeno
- Misurazione della temperatura con termocoppia tipo C
- Per la dotazione aggiuntiva, ad es. la gestione automatica dei gas di processo o la versione per il funzionamento con gas combustibili incluso sistema di sicurezza vedere i modelli VHT
Modello | Tmax | Dimensioni dello spazio utile | Volumi utili | Dimensioni esterne in mm | Potenza | Allaccia | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
°C | Ø x h in mm | in l | LARGH. | PROF. | H | allacciata in kW1 | mento elettrico* | |
SVHT 2/24-W | 2400 | 150 x 150 | 2,5 | 1300 | 2500 | 2000 | 55 | trifase |
SVHT 9/24-W | 2400 | 230 x 230 | 9,5 | 1400 | 2900 | 2100 | 95 | trifase |
SVHT 2/30-GR | 3000 | 150 x 150 | 2,5 | 1400 | 2500 | 2100 | 65 | trifase |
SVHT 9/30-GR | 3000 | 230 x 230 | 9,5 | 1500 | 2900 | 2100 | 115 | trifase |
1Potenza allacciata, a seconda del modello del forno potrebbe essere superiore *Per le indicazioni sulla tensione di alimentazione vedi pagina 77 |
Forni a storte con fondo sollevabile temperatura fino a 2400 °C
![]() |
![]() |
LBVHT 600/24-GR | LBVHT 250/20-W con elementi riscaldanti in tungsteno |
I forni a storte con fondo sollevabile della serie LBVHT sono particolarmente indicati per i processi produttivi che devono essere realizzati in gas protettivi/di reazione o sotto vuoto. Per quanto riguarda i principali dati relativi alle prestazioni, questi modelli sono strutturati come i modelli VHT. La loro grandezza e la struttura con fondo sollevabile ad azionamento elettroidraulico facilitano il caricamento durante la produzione. I forni sono disponibili in diverse grandezze e versioni. Come i modelli VHT, questi forni possono essere provvisti di diverse soluzioni di riscaldamento.
- Dimensioni standard tra 100 e 600 litri
- Realizzati come forno a storte con fondo sollevabile e tavolo ad azionamento elettroidraulico per un caricamento facile e completamente visibile
- Predisposti per l‘appoggio di carichi di peso elevato
- Varie soluzioni di riscaldamento mediante
- elementi riscaldanti in grafite fino a 2400 °C
- elementi riscaldanti in molibdeno fino a 1600 °C
- elementi riscaldanti in tungsteno fino a 2000 °C
- Struttura a telaio con lamiera strutturale in acciaio inox
- Esecuzione standard con gasaggio per un gas inerte o di reazione non infiammabile
- Sistemi di gasaggio automatici, anche per il funzionamento con diversi gas di processo come dotazione aggiuntiva
- Sistemi di gasaggio per il funzionamento con idrogeno o altri gas di reazione combustibili, compreso pacchetto di sicurezza come dotazione aggiuntiva
- Unità di controllo e regolazione e gasaggio integrato nel corpo del forno
- Per altre caratteristiche standard del prodotto e la dotazione aggiuntiva vedere la descrizione della versione standard dei modelli VHT a pagina 62
Modello | Tmax | Modello | Tmax | Modello | Tmax | Dimensioni interne in mm | Volume | Allacciamento | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
°C | °C | °C | Ø | h | in l | elettrico* | |||
LBVHT 100/16-MO | 1600 | LBVHT 100/20-W | 2000 | LBVHT 100/24-GR | 2400 | 450 | 700 | 100 | trifase |
LBVHT 250/16-MO | 1600 | LBVHT 250/20-W | 2000 | LBVHT 250/24-GR | 2400 | 600 | 900 | 250 | trifase |
LBVHT 600/16-MO | 1600 | LBVHT 600/20-W | 2000 | LBVHT 600/24-GR | 2400 | 800 | 1200 | 600 | trifase |
*Per le indicazioni sulla tensione di alimentazione vedi pagina 77 |
Forni a storte, per il deceraggio catalitico anche come forni combi per deceraggio catalitico o termico
![]() |
NRA 40/02 CDB con armadio per la pompa acida |
I forni a storta NRA 40/02 CDB e NRA 150/02 CDB sono stati appositamente sviluppati per il deceraggio catalitico di pezzi creati ad iniezione di polveri in ceramica e/o metallici. Sono equipaggiati con una storta a tenuta di gas, riscaldata internamente e circolazione gas, per il funzionamento a convezione. Durante il deceraggio catalitico il legante con poliacetale (POM) si decompone chimicamente nel forno per l‘azione dell‘acido nitrico, viene espulso dal forno attraverso l‘azoto che agisce come gas conduttore e viene bruciato in una torcia per i gas di scarico. Entrambi i forni dispongono di un ampio sistema di sicurezza per la tutela dell‘operatore e dell‘ambiente. Realizzato come forno combinato serie CTDB questi modelli possono essere utilizzati sia per il deceraggio catalitico o termico incl. pre-sinterizzazione se necessario e possibile. Le parti presinterizzate possono essere facilmente trasferite nel forno di sinterizzazione. Il forno di sinterizzazione rimane pulito dal momento che nessun residuo di legante è più presente.
- Contenitori di processo in acciaio inossidabile 1.4571 resistente all'acido con grande porta orientabile
- Riscaldamento da quattro lati all‘interno della storta attraverso radiatori a tubi/acciaio al cromo per una buona uniformità della temperatura
- Convezione orizzontale del gas per una distribuzione uniforme dell‘atmosfera di processo
- Pompa dosatrice acido e contenitore d'acido del cliente integrati nel telaio del forno
- Torcia riscaldata a gas con monitoraggio fiamma
- Ampio sistema di sicurezza con PLC di sicurezza ridondante per un funzionamento sicuro con l‘acido nitrico
- Grande touch panel grafico H3700 per l‘immissione dei dati e la visualizzazione del processo
- Serbatoio di emergenza in caso di errore
- Applicazione definita entro i limiti delle istruzioni per l‘uso
Versione NRA .. CDB
- Tmax 200 °C
- Sistema di fornitura gas automatico per l‘azoto con flussometro massico
- Quantità di acido regolabili e volume di gasaggio adeguato di conseguenza
Versioni NRA… CTDB
- Sistemi di sicurezza
- Disponibile per 600 °C e 900 °C con convezione dell‘atmosfera
Dotazione aggiuntiva
- Bilancia per il contenitore di acido nitrico collegata al PLC per monitorare il consumo di acido e visualizzare il livello nel contenitore (NRA 150/02 CDB)
- Carrello elevatore per un caricamento facile del forno
- Armadio per pompa acida
- Controllo dei processi e documentazione tramite Nabertherm Control-Center NCC per il monitoraggio, la documentazione e il controllo
Modello | Tmax | Dimensioni interne in mm | Volume | Dimensioni esterne in mm | Potenza allacciata | Allacciamento | Peso | Quantità di acido | Azoto | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
°C | largh. | prof. | h | in l | LARGH. | PROF. | H | in kW2 | elettrico* | in kg | (HNO3) | (N2) | |
NRA 40/02 CDB | 200 | 300 | 450 | 300 | 40 | 1400 | 1600 | 2400 | 2,0 | trifase1 | 800 | max. 70 ml/h | 1000 l/h |
NRA 150/02 CDB | 200 | 450 | 700 | 450 | 150 | 1650 | 1960 | 2850 | 20,0 | trifase1 | 1650 | max. 180 ml/h | max. 4000 l/h |
1Riscaldamento solo tra due fasi *Per le indicazioni sulla tensione di alimentazione vedi pagina 77 2Potenza allacciata, a seconda del modello del forno potrebbe essere superiore |