News
- 13.08.2019 Feira GIFA/THERMPROCESS em Düsseldorf
- 19.06.2019 Fornos contínuos para tratamento térmico sob hidrogénio
- 21.01.2019 Novo catálogo de fabrico aditivo
- 23.07.2018 Sucesso da feira ACHEMA em Frankfurt am Main - Apresentação das novas gamas de produtos
- 18.01.2017 Forno rotativo para tratamento térmico de pós e granulados em meio de hidrogéneo
- 19.10.2016 Substituição de Fibra Cerâmica de Silicato de Alumínio na Indústria de Fornos
- 27.07.2016 Tratamento térmico na produção de aditivos (inglês)
- 16.11.2015 Feira de sucesso: CERAMITEC (Munique); Apresentação das novas gamas de produtos
- 26.08.2015 Nova geração de fornos de laboratório para 3000 °C
- 29.06.2015 Feiras de sucesso: ACHEMA (Frankfurt), Le Bourget (Paris), GIFA (Düsseldorf) Apresentação das novas gamas de produtos
Forni continui per il trattamento termico con idrogeno
Per i processi ad esecuzione continua con tempi di ciclo fissi, come ad esempio il preriscaldamento, l’invecchiamento, il rinvenimento o la ricottura, i forni continui sono la scelta giusta. Il design del forno dipende dalla portata necessaria, dai requisiti del processo per il trattamento termico, come ad es. la temperatura di processo, l’atmosfera di processo o il tempo di ciclo richiesto.
I forni a funzionamento continuo sono indicati per il trattamento termico di piccoli componenti in grandi quantità in un'atmosfera di gas inerte o di reazione, ad es. la brasatura, la tempra o la ricottura.
Utilizzando una storta a tenuta di gas si formano nel forno atmosfere di gas inerte controllate. Se come gas di processo si utilizza idrogeno o gas di fissione, il forno viene equipaggiato con la tecnica di sicurezza corrispondente.
Nella selezione del sistema di trasporto entrano in gioco fattori come, ad es., la temperatura massima di lavoro, il carico e la geometria della carica. I nastri trasportatori maggiormente utilizzati sono nastri trasportatori a maglie o nastri metallici. Per la ricottura di fili o nastri si utilizzano forni a tiro a filo o a nastro, in cui la carica viene svolta prima del forno, passa nel forno e viene riavvolta dopo il forno.
Per il raffreddamento rapido dei componenti si monta, direttamente sulla zona di riscaldamento, una doppia guaina raffreddata ad acqua la cui lunghezza viene determinata dalla temperatura di prelievo.